Letteratura italiana. Profilo storico. Dalle origini al Novecento, 1° voll
 
INDICE

11 Nota editoriale

    I. Le origini della Letteratura Italiana
13  1. Dal latino al volgare
15  2. Volgare e tradizione mediolatina
16  3. La letteratura latina medievale
18  4. Poesia popolare e giullaresca delle origini

    II. La letteratura religiosa del Duecento
21  1. Istituzioni civili religiose del Duecento
22  2. San Francesco
24  3. I Laudari
25  4. Jacopone da Todi
27  5. Poesia didattica del Nord

    III. La lirica del Duecento
    Dall’imitazione dei provenzali al “dolce Stil novo”
29  1. Prevalente tematica amorosa della lirica duecentesca
30  2. La poesia provenzale e antico-francese
31  3. La Scuola siciliana
33  4. La poesia toscana e Guittone
35  5. Guido Guinizelli e lo “Stil novo”
38  6. Guido Cavalcanti e gli stilnovisti toscani
     La poesia comico-realistica
40  1. Tendenze della poesia realistica
42  2. Rustico Filippi
42  3. Cecco Angiolieri
43  4. Folgòre da San Gimignano

    IV. La prosa del Duecento
45  1. Cronache e libri di viaggi.
46  2. La retorica e la novellistica

    V. Dante Alighieri
51  1. La vita
54  2. La «Vita Nova»
55  3. Le opere minori volgari e latine
59  4. Motivi fondamentali della «Commedia»
63  5. La «Divina Commedia»
65  6. Composizione e struttura della «Divina Commedia»

    VI. Francesco Petrarca
71  1. La vita
73  2. Mondo interiore e prospettive storiche nel Petrarca
75  3. Le opere latine
79  4. Il «Canzoniere»
85  5. I «Trionfi»

    VII. Giovanni Boccaccio
87  1. La vita
89  2. Le opere
91  3. Il «Decameron»
96  4. Le opere della vecchiaia

    VIII. Il Trecento minore
99  1. Motivi preumanistici nella letteratura trecentesca
100  2. Poeti minori del Trecento
100  3. La storiografia
102  4. La novellistica minore
103  5. I romanzi cavallereschi
104  6. La letteratura religiosa

    IX. L’Umanesimo
107  1. Umanesimo e Rinascimento
108  2. Umanesimo e studio dei classici
110  3. Il pensiero umanistico
113  4. Il costume degli Umanisti
114  5. Esaltazione della vita e sentimento della sua caducità
115  6. Firenze e l’Umanesimo civile di primo Quattrocento
116  7. Umanesimo e letteratura volgare fiorentina a fondo etico-civile
117  8. Svolgimento dell’Umanesimo fiorentino
119  9. Il progresso della filologia umanistica: Lorenzo Valla
119  10. Le accademie
120  11. Altri aspetti della letteratura volgare umanistica di primo Quattrocento
121  12. Latino e volgare

    X. La Letteratura della seconda metà del Quattrocento
125  1. La rinascita della poesia
126  2. Leon Battista Alberti
127  3. Lorenzo il Magnifico
130  4. Luigi Pulci
134  5. Angelo Poliziano
139  6. Matteo Maria Boiardo
145  7. Il Pontano e la poesia latina
147  8. Jacopo Sannazaro
149  9. Leonardo da Vinci

    XI. Altri aspetti e altri scrittori della Letteratura volgare quattrocentesca
151  1. La letteratura religiosa del Quattrocento
153  2. Letteratura novellistica
154  3. La lirica petrarchista
155  4. Pandolfo Collenuccio

    XII. Ludovico Ariosto
157  1. La vita
158  2. Vita interiore: l’«Epistolario»
160  3. Le opere minori: liriche latine ed italiane; le commedie
163  4. Le satire
164  5. L’«Orlando Furioso»
169  6. Motivi e caratteri del poema

    XIII. Il petrarchismo e la trattatistica del Cinquecento
175  1. Pietro Bembo
178  2. La lirica petrarchistica
182  3. La trattatistica cinquecentesca
186  4. La questione della lingua

    XIV. Niccolò Machiavelli
189  1. La vita
191  2. La personalità del Machiavelli e il suo epistolario
193  3. Dalle opere politiche minori al «Principe»
197  4. I «Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio»
200  5. «L’arte della guerra». Le opere storiche e letterarie

    XV. Francesco Guicciardini e la minore storiografia cinquecentesca
203  1. La vita di Francesco Guicciardini
204  2. Le opere di Francesco Guicciardini
208  3. Gli storici minori e il tacitismo
209  4. Il Vasari storico dell’arte

    XVI. Direzioni di attività letteraria del Cinquecento fra maturità e fine del Rinascimento
211  1. Il teatro: tragedia e commedia
213  2. La commedia dell’arte, il dramma pastorale e il melodramma
215  3. La novella
218  4. Aretino e Doni
220  5. La poesia antipetrarchistica e burlesca di Francesco Berni
221  6. L’epopea grottesca del Folengo
223  7. Biografi e scrittori di lettere: Cellini e Caro
226  8. Viaggiatori

    XVII. Torquato Tasso
229  1. La vita
231  2. I primi tentativi poetici
232  3. Le rime
233  4. L’«Aminta»
237  6. Il mondo e i personaggi, il linguaggio della «Liberata»
243  7. Lettere e dialoghi
244  8. L’ultimo Tasso
246  9. La fine del Cinquecento e l’opera di Giordano Bruno

    XVIII. La «Nuova scienza» e la storiografia nel Seicento
249  1. Linee di svolgimento della letteratura secentesca
252  2. Tommaso Campanella
255  3. Paolo Sarpi, la storiografia minore e la trattatistica politica
262  4. Galileo Galilei
269  5. La scuola galileiana

    XIX. La letteratura nell’età barocca
273  1. Direzioni di gusto nel Seicento e poetiche barocche
276  2. Giambattista Marino
280  3. La lirica barocca
282  4. La lirica classicistica
284  5. Il poema eroico ed eroicomico
288  6. Poesia giocosa e satirica
289 7. Poesia e prosa dialettale e il Basile

    XX. Teatro e prosa nel Seicento
293  1. Il teatro
294  2. Federico Della Valle
296  3. Carlo de’ Dottori
298  4. La prosa barocca: il romanzo e la novella
299  5. La prosa d’arte e i viaggiatori del Seicento

    XXI. Il Vico e la nuova erudizione e storiografia
305  1. La vita del Vico
306  2. Le prime opere
308  3. La «Scienza Nuova», come scienza della storia umana
310  4. L’estetica vichiana e il valore artistico della «Scienza Nuova»
311  5. La nuova erudizione e la nuova storiografia: il Muratori
314  6. Pietro Giannone

317 Indice dei nomi